MEDICINA - ERBORISTERIA - PULSATILLA (Anemone pulsatilla L., sinonimo Pulsatilla vulgaris Mill.)

Pianta della famiglia delle Ranunculaceae, distribuita in Europa e in Asia. In Italia si trova nei pascoli delle Alpi e dell'Appennino, soprattutto al Nord.

GENERALITÀ
La pulsatilla è una pianta perenne acaule, con rizoma grosso, bruno e ricoperto da fitte squame, che sviluppa in primavera una rosetta di foglie grandi, con lungo picciolo e lamina triangolare. Le foglie sono bipennatosette, con lacinie lunghe e strette.
Nella parte centrale della rosetta fogliare si sviluppa in primavera uno scapo alto 20-25 cm, che porta alla sua sommità un fiore terminale avvolto da un involucro di foglie divise quasi fin dalla base in lacinie lineari.
Il calice è formato da sei sepali lanceolati di colore viola; la corolla è inesistente e non esistono neppure i nettari. Sono invece evidentissimi i numerosi stami di colore verde giallastro ad antere violacee, e numerosi sono pure i carpelii, liberi e prolungati ciascuno in uno stilo lungo un centimetro.
I frutti sono degli acheni che terminano in una lunga appendice piumosa.
Tutte le parti della pianta sono ricoperte da peli.
Per scopi terapeutici si utilizza la porzione aerea della pianta, che va raccolta al momento della fioritura, quando le foglie non sono ancora completamente sviluppate.

IMPIEGO TERAPEUTICO
La pulsatilla contiene come principi attivi dei lattoni insaturi, soprattutto la protoanemonina, sostanza oleosa instabile, e l'anemonina o canfora di anemone. La pianta fresca o seccata a bassa temperatura contiene un glucoside della protoanemonina, detto ranuncolina.
Il succo fresco di anemone ha proprietà vescicatorie e la protoanemonina esercita anche attività antibatterica e antimicrobica.
La pianta fresca ha inoltre proprietà antispasmodiche ed è sedativa dei dolori uterini; viene quindi utilizzata contro le amenorree e dismenorree e come inibitore della peristalsi intestinale.
La pianta secca ha azione calmante sul sistema nervoso, ma a dosi eccessive può dare gastroenteriti con vomito e diarrea, accompagnate anche da disturbi a livello dell'emuntorio renale.
In terapia si usa specialmente come sedativo. Questa pianta, un tempo iscritta nelle farmacopee europee, è attualmente poco utilizzata.
Tutte le parti della pianta sono estremamente tossiche, per cui il suo uso deve essere controllato dal medico.

PREPARAZIONI
Considerata l'elevata tossicità di questa pianta, non vengono qui riportate né le preparazioni né le dosi d'uso. L'impiego, come già detto, deve essere controllato dal medico.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
La pianta di pulsatilla va raccolta in primavera, all'inizio della fioritura, staccando la parte aerea quando le foglie non sono ancora completamente sviluppate.
Si pone a essiccare questa parte della pianta all'ombra, disponendola in sottile strato su graticciati o setacci, in locale ben aerato. Si conserva in sacchetti di carta o di tela. La pianta di pulsatilla va rinnovata ogni anno.
La coltivazione di questa pianta può essere tentata con successo soprattutto per trapianto dei rizomi, che possono essere raccolti in autunno in natura o acquistati presso i negozi di floricultura.
La pulsatilla infatti è da un po' di tempo usata come pianta ornamentale a fioritura primaverile precoce, particolarmente indicata per giardini rocciosi.
Altre specie del genere hanno proprietà analoghe all'Anemone pulsatilla: sono l'Anemone alpina, l'Anemone vernalis e l'Anemone sulphurea.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close